L’ingresso, il cui orientamento va da est a ovest, ma che di preferenza è volto a sud, prevede l’impiego di un architrave poggiante su due piedritti, sormontato da finestrello di scarico. Alla camera del piano terreno, illuminata debolmente dalla luce che filtra dall’esterno, introduce un corridoio, dove trova posto sul lato destro una nicchia di guardia, la cosiddetta "garetta", e, su quello sinistro, una scala ricavata entro la muratura ed a tratti schiarita da finestrini, che sale a chiocciola alle eventuali camere superiori e al terrazzo. Nelle pareti delle camere sono ricavate nicchie e stipetti.
| Al nuraghe monotorre venivano spesso aggiunte altre torri, disposte variamente e collegate l’una all’altra da poderose murature, sovrastate da camminamenti: si hanno così i nuraghi complessi, bilobati (con aggiunta di due torri), trilobati (con aggiunta di tre torri), quadrilobati (con aggiunta di quattro torri), pentalobati (con aggiunta di cinque torri). Fra la torre centrale e i corpi aggiunti erano ricavati dei cortili che consentivano la comunicazione fra gli ambienti. Nei nuraghi a pianta complessa veniva poi aggiunta una ulteriore cinta esterna di torri collegate l’una all’altra da murature: quello che viene detto antemurale .
|
Il numero delle torri e la disposizione delle stesse e dei cortili è tanto varia e dipendente dal tipo di pietra e dalla natura e dalla morfologia del terreno da rendere ogni nuraghe un monumento unico, che può essere tipologicamente simile ad un altro ma mai identico.
|
Non sappiamo esattamente come venisse eretto un nuraghe e soprattutto in che modo venissero sollevati i blocchi, talora di dimensioni ciclopiche. Si è parlato di terrapieni, di rulli di legno, di rudimentali "capre" e di altri vari sistemi, ma in realtà nessuno è scientificamente provato.
| | 
Nuraghe Santu Antine -Torralba |
E non conosciamo neppure, finora, i motivi per cui un nuraghe venisse ingrandito con l’aggiunta di varie strutture, né perché si aggiungessero una o più torri, né perché venisse scelto un tipo di soluzione rispetto ad altre possibili, e così via.
|
A questo punto è ovvio chiedersi che destinazione avessero queste torri. L’ipotesi più accreditata è che avessero una funzione civile: ci si viveva e si vigilava sul territorio circostante. In situazioni di emergenza, di lotta tra clan, coloro che non partecipavano al combattimento, gli inermi, potevano trovare provvisorio rifugio entro le poderose murature.
| | 
Un nuraghe in un'illustrazione del 1895 |
Per quel che attiene il periodo di costruzione delle torri nuragiche, la data iniziale è da porsi nell’età del Bronzo Medio (XVI - XV sec. a.C.) e quella terminale nell’età del Bronzo Finale (fine X sec. a.C.) anche se non si esclude che episodi di restauro e di ristrutturazione dei monumenti possano essersi verificati nella successiva età del Ferro. |
| | Per chi, da queste teoriche descrizioni avesse ricavato il desiderio di visitare qualcuno dei numerosi nuraghi sparsi sul suolo sardo, ricordiamo innanzi tutto il ben noto "Su Nuraxi" ubicato nella fertile regione della Marmilla, lungo la strada provinciale che dal paese di Barumini conduce a quello di Tuili.
| Il nuraghe, di tipo polilobato, si erge su un breve altipiano, a circa 230 m. di quota, e mostra una torre centrale circondata da un bastione con quattro torri, a sua volta contenuto in un vasto antemurale dalla pianta all’incirca esagonale, munito di sette torri e di altrettante cortine rettilinee di unione e di due ingressi contrapposti.Il complesso è visitabile tutti i giorni con accompagnamento di guide, mentre nell’adiacente paesino di Barumini, nei locali dell’ ex convento dei Padri Cappuccini, è possibile visitare l’esposizione di una parte dei reperti rinvenuti durante gli scavi archeologici del nuraghe e prendere visione del multimediale di recente realizzazione.Di estremo interesse è anche il nuraghe Losa, ubicato circa 3 Km. a sud del paese di Abbasanta, nella provincia di Oristano e raggiungibile dalla strada statale 131.
Nuraghe Losa - Abbasanta | | Il complesso nuragico, che sorge al centro di un vasto altopiano basaltico, è costituito da un nuraghe trilobato, difeso originariamente da un antemurale turrito (di cui oggi residua solo un breve tratto murario provvisto di due torri) e dall’adiacente villaggio, il tutto racchiuso entro una grande muraglia ellissoidale provvista di torrette d’accesso e di numerosi ingressi di servizio.
|
Il nuraghe è visitabile tutti i giorni, anche all’interno delle antiche torri, dove si conservano le camere originarie, con le tholoi di copertura e le grandi le nicchie, le scale intermurarie che salgono al terrazzo, gli anditi e i corridoi di comunicazione. Una sapiente illuminazione rende la visita ricca di suggestioni.
|
Per chi volesse approfondire gli argomenti, presso il monumento è allestita una unità didattica introduttiva, che ripropone alcuni momenti della civiltà nuragica attraverso l’esposizione di pannelli didascalici, fotografie e disegni di diversi nuraghi. Particolare attenzione è riservata, naturalmente, al nuraghe Losa, di cui vengono esposti anche alcuni dei reperti rinvenuti durante gli scavi e la cui storia può essere seguita in un dettagliato multimediale.
| | 
Nuarghe Losa - Abbasanta |
Degno di visita è il nuraghe Orrubiu, situato a circa 500 metri di altitudine, su un altopiano che domina i paesini di Nurri ed Orroli.
Nuraghe Orrubiu - Orroli
| | Poderoso esempio di nuraghe pentalobato, mostra una torre centrale circondata da un bastione a cinque torri, a sua volta racchiuso entro un antemurale munito di sette torri e rinforzato a sud-est da una seconda cinta con altre cinque torri.
|
Il complesso è visitabile tutti i giorni con accompagnamento di guide e con possibilità di visione di un interessante multimediale che, tra l’altro, propone una suggestiva ricostruzione del nuraghe e delle sue numerose torri che svettano verso l’alto fino a culminare negli eleganti terrazzi.
| | 
Nuraghe Orrubiu: ricostruzione ideale |
Ed infine consigliamo di visitare il nuraghe Palmavera situato sulla via che congiunge il golfo di Alghero con quello di Porto Conte.
|

Nuraghe Palmavera - Alghero | | Il complesso è costituito da una torre antica, cui fu aggiunto in tempi successivi un rifascio di forma irregolarmente ellittica ed una seconda torre comunicante con un cortile centrale. L’insieme è delimitato da un antemurale con quattro torri capanne intorno al quale era disposto l’antico villaggio.
|
Numerosi altri nuraghi sono meritevoli di una attenta visita, ma per ovvi motivi, non possono essere elencati tutti in queste poche righe. Pertanto, per chi volesse ulteriormente aggirarsi per i meandri della civiltà nuragica, consigliamo di prendere visione delle diverse edizioni delle guide sulla Sardegna antica, dove si potranno trovare anche piacevoli itinerari attraverso i monumenti più noti e meglio conservati.
|
| |
|
Nessun commento:
Posta un commento